Avendo appena installato Mavericks, ho notato che il tempo in cui il MacBook impiegava in “sleep” (cioè quando la luce bianca inizia a respirare ritmicamente) era aumentato rispetto a Mountain Lion.
Il motivo è che si era resettata l’opzione che gestisce la tipologia di “ibernazione” che il computer deve utilizzare. Ce ne sono di vari tipi:
- hibernatemode = 0 suspend to RAM only (default on desktops)
- hibernatemode 1 = suspend to disk only
- hibernatemode 3 = suspend to disk + RAM (default on laptops)
Mavericks ha reimpostato l’opzione a “3” mentre la mia preferita è “0”. Non solo è la più veloce ad attivarsi, ma non crea il gigantesco file “sleepimage” sul disco.
Per scoprire quale è in uso, digitare nel Terminale il comando:
pmset -g | grep hibernatemode
Per abilitare la modalità 0:
sudo pmset -a hibernatemode 0
A questo punto possiamo cancellare il file sleeipmage
sudo rm /var/vm/sleepimage